Viale Petrarca, 8, Livorno

Ristrutturare casa: le agevolazioni disponibili

Ristrutturare casa: le agevolazioni disponibili

Ristrutturare casa: le agevolazioni disponibili

Ristrutturazione in arrivo? Scopri tutte le agevolazioni e i bonus di cui puoi usufruire nel nuovo articolo di Abitare Mediazioni Immobiliari.

Buone notizie sul fronte della ristrutturazione: la Legge di Bilancio 2022, entrata in vigore l’1 gennaio dell’anno corrente, ha portato con sé tantissime nuove agevolazioni e confermato moltissimi bonus destinati proprio a coloro che intendono ristrutturare la propria casa.

Al già noto Bonus Ristrutturazioni vanno ad aggiungersi il Bonus Mobili ed Elettrodomestici e il Bonus Facciate, così come i vari Bonus Verde, Idrico ed Acqua Potabile

Nell’articolo di oggi vediamo insieme tutti i dettagli. 

Bonus Ristrutturazioni

La Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2022 il Bonus Ristrutturazioni Edilizie, l’agevolazione che permette di usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% sui lavori di manutenzione, sia di carattere straordinario che ordinario, effettuati sulla propria abitazione. 

La detrazione prevede un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro ed è valido soltanto per gli interventi effettuati tra il 26 giugno 2012 ed il 31 dicembre 2024.

Oltre alla detrazione IRPEF da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, è possibile beneficiare del bonus anche attraverso la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura. 

Va tuttavia specificato che per gli interventi che comportano un risparmio energetico è obbligatorio trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori realizzati entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, così come specificato dall’Agenzia delle Entrate

Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Largo anche ad incentivi per coloro i quali desiderano acquistare mobili ed elettrodomestici per la propria abitazione.

Con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è infatti possibile ottenere una detrazione IRPEF del 50% su quanto speso per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, purché questi siano destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione. 

Ulteriore vincolo per chi usufruirà di questo bonus è quello legato al tetto massimo di spesa, pari a 10.000 euro per il 2022 e 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024, importo che comprende anche eventuali spese di trasporto e di montaggio. 

Sottolineiamo inoltre che il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprese le pertinenze. Di conseguenza, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari potrà beneficiare più di una volta dell’agevolazione.

Bonus Facciate 

Tra gli incentivi più importanti del pacchetto Bonus Casa troviamo il Bonus Facciate, l’agevolazione che consente di detrarre il 60% delle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici. 

Come per i Bonus qui sopra menzionati, anche la detrazione prevista dal Bonus Facciate è da ripartire in 10 quote annuali di pari importo ed è relativa alle spese sostenute per gli interventi di pittura o tinteggiatura delle strutture opache della facciata. 

Requisito essenziale per usufruire dell’agevolazione è che l’edificio su cui vengono realizzati i lavori sia collocato in zona A o B, indicate all’interno del Decreto Ministeriale n.1444/1968. 

Altri bonus

Proseguendo l’elenco dei Bonus destinati alla ristrutturazione degli immobili troviamo il Bonus Idrico e il Bonus Acqua Potabile

Il primo consiste nel rimborso, in un’unica rata, di 1.000 euro sulle spese effettuate per l’acquisto di bagni, sanitari, soffioni doccia, rubinetti e lavandini in grado di ridurre lo spreco di acqua. 

Il secondo, invece, valido fino al 31 dicembre 2023 consiste in un contributo d'imposta del 50% per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua dei rubinetti. 

Infine il Bonus Verde, valido fino al 31 Dicembre 2024,  permette di sistemare le aree verdi delle abitazioni eseguendo lavori di riqualificazione dei tappeti erbosi, realizzazione di impianti di irrigazione, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili, come come fornitura e messa a dimora di piante e arbusti . 

In questo caso la detrazione scende al 36% ed ha un tetto massimo di spesa pari a 5.000 euro per ogni unità immobiliare. 

Se stai pensando di dare un nuovo aspetto alla tua casa, approfitta adesso di tutte queste agevolazioni!  

Con l’Agenzia Immobiliare Abitare Mediazioni Immobiliari hai al tuo fianco un professionista pronto a curare l’intervento in ogni singolo aspetto, dalla progettazione fino alle pratiche burocratiche. 


Contattaci cliccando qui per avere maggiori informazioni oppure invia un messaggio Whatsapp per fissare un appuntamento: ti aspettiamo!